Francese
- Le commedie pericolose di Molière 1664 – 1669
- Analisi dei testi attraverso i passaggi chiave
- Interpretazione di alcune scene delle opere in lingua francese (brani consegnati in precedenza)
- A. de Saint-Exupéry, vita e opere (video in francese 7mn)
- Interpretazione di alcuni capitoli (pianeti) del Piccolo Principe (brani consegnati in precedenza già drammatizzati)
- Il teatro medievale: sacro e profano (PowerPoint)
- Analisi della farsa Maître Pathelin
- Interpretazione di alcune scene dell’opera in lingua francese (brani consegnati in precedenza)
- Vita e opere dell’autore (PowerPoint)
- I caratteri nelle opere più famose di Molière
- Interpretazione di alcune scene in lingua francese (brani consegnati in precedenza)
- Il teatro in Francia nel XVIII° secolo (PowerPoint)
- Analisi del testo Le mariage de Figarodi Beaumarchais
- Interpretazione di alcune scene dell’opera in lingua francese (brani consegnati in precedenza)
-
Aspetti salienti del teatro romantico (PowerPoint)
-
Gli stati d’animo del protagonista attraverso 5 monologhi
-
Interpretazione di alcune scene in lingua francese (brani consegnati in precedenza)
- Il teatro dell’assurdo e i suoi autori (PowerPoint)
- Analisi del testo La cantatrice chauve di Ionesco
- Interpretazione di alcune scene dell’opera in lingua francese (brani consegnati in precedenza)
La découverte du théâtre en français pour les élèves du lycée allié à un voyage scolaire pour explorer les richesses de Modena: la Cathédrale, la prestigieuse Ferrari mais encore le vinaigre balsamique….. Richiedi informazioni dettagliate!!
INCONTRI DI TEATRO IN LINGUA FRANCESE
Giuseppe Radicia
Disponibilità: ottobre – maggio
Giorno: dal lunedi al sabato
Ore 2 per ogni argomento
N° di partecipanti: 1 classe
Costo euro 90,00.
(fattura esente IVA) Operazione soggetta al regime fiscale di vantaggio ai sensi dell’art. 1, commi 96-117, L. n. 244/2007 come modificata dall’art. 27, commi 1 e 2, del D.L. n. 98/2011 e dalla legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014)
Trasferta da concordare (solo se fuori Modena) Emissione fattura a conclusione dell’incontro.
INCONTRI REALIZZATI PRESSO:
ISTITUTO “F. SELMI” di MODENA Responsabile: Prof.ssa Grigis
LICEO CLASSICO LINGUISTICO “MURATORI – SAN CARLO” di MODENA Responsabile : Prof.ssa Tacoli e Prof. Demuro
LICEO LINGUISTICO “GABRIELE D’ANNUNZIO” di FIDENZA Responsabili : Prof.sse Chezzi e Dotti
LICEO LINGUISTICO “FORMIGGINI” di SASSUOLO Responsabile : Prof.ssa Saugier e Prof. Catellani poi Prof.ssa Rozzi
LICEO LINGUISTICO “PARADISI” di VIGNOLA Responsabile : Prof.ssa Picchioni
LICEO LINGUISTICO “MATILDE DI CANOSSA” di REGGIO EMILIA Responsabile : Prof.ssa Olivi
– LA CANTATRICE CHAUVE ET LE THÉÂTRE DE L’ABSURDE (3)
LICEO SCIENTIFICO “FANTI” di CARPI Responsabile : Prof.sse Casarini e Grenzi
– LES CARACTÈRES DANS L’ŒUVRE DE MOLIÈRE (3)
LICEO LINGUISTICO “GIOIA” di PIACENZA Responsabile : Prof.ssa Cavalli
– LES CARACTÈRES DANS L’ŒUVRE DE MOLIÈRE (2)
– LE MARIAGE DE FIGARO ET LE THÉÂTRE DE LA RÉVOLUTION (1)
– LA CANTATRICE CHAUVE ET LE THÉÂTRE DE L’ABSURDE (2)
LICEO LINGUISTICO “LUOSI” di MIRANDOLA Responsabile : Prof.ssa Ruggeri
– LE PETIT PRINCE DÉCOUVRE DIFFÈRENTES PLANÈTES (1)
– LES CARACTÈRES DANS L’ŒUVRE DE MOLIÈRE (3)
– LE MARIAGE DE FIGARO ET LE THÉÂTRE DE LA RÉVOLUTION (1)
– LA CANTATRICE CHAUVE ET LE THÉÂTRE DE L’ABSURDE (5)
LICEO “ALESSANDRO DA IMOLA” di IMOLA Responsabile : Prof.ssa Iosa
– MAîTRE PATHELIN ET LE THÉÂTRE DU MOYEN AGE (1)
LICEO LINGUISTICO “MARCONI” di PARMA Responsabile: Prof.ssa Nadotti
– LE MARIAGE DE FIGARO ET LE THÉÂTRE DE LA RÉVOLUTION (3)
– LE PETIT PRINCE DÉCOUVRE DIFFÈRENTES PLANÈTES (2)
LICEO “ARIOSTO” di FERRARA Responsabile: Prof.ssa Benvenuti (a Modena presso il teatro)
– LE PETIT PRINCE DÉCOUVRE DIFFÈRENTES PLANÈTES (2)
LICEO “MORANDO MORANDI” di FINALE EMILIA Responsabile: Prof.ssa Gallerani
– LES CARACTÈRES DANS L’ŒUVRE DE MOLIÈRE (1)
– LA CANTATRICE CHAUVE ET LE THÉÂTRE DE L’ABSURDE (1)
ISI “ARCHIMEDE” di SAN GIOVANNI IN PERSICETO Responsabile: Prof.ssa Bergamini
– LE PETIT PRINCE DÉCOUVRE DIFFÈRENTES PLANÈTES (3)
– LA CANTATRICE CHAUVE ET LE THÉÂTRE DE L’ABSURDE (3)
– LES CARACTÈRES DANS L’ŒUVRE DE MOLIÈRE (4)
– MAîTRE PATHELIN ET LE THÉÂTRE DU MOYEN AGE (3)
ISTITUTO COMPRENSIVO N° 8 “PAOLI” di MODENA Responsabile: Prof.ssa Lena
– LE PETIT PRINCE DÉCOUVRE DIFFÈRENTES PLANÈTES (6)
ITIS “G. GALILEI” di SAN SECONDO PARMENSE Responsabile: Prof.ssa Gerboni
– LE PETIT PRINCE DÉCOUVRE DIFFÈRENTES PLANÈTES (2)
I.I.S. “ETTORE MAJORANA” di BOLOGNA SAN LAZZARO Responsabile: Prof.ssa Rossi
– MAîTRE PATHELIN ET LE THÉÂTRE DU MOYEN AGE (4)
– LE PETIT PRINCE DÉCOUVRE DIFFÈRENTES PLANÈTES (4)
– LES CARACTÈRES DANS L’ŒUVRE DE MOLIÈRE (3)
– LA CANTATRICE CHAUVE ET LE THÉÂTRE DE L’ABSURDE (2)
altre conferenze non svolte causa covid19
LICEO “LEONARDO DA VINCI” di BOLOGNA CASALECCHIO DI RENO Responsabile: Prof.ssa Fantoni
– LES CARACTÈRES DANS L’ŒUVRE DE MOLIÈRE (2)
altre conferenze non svolte causa covid19
ITCS “GAETANO SALVEMINI” di BOLOGNA CASALECCHIO DI RENO Responsabile: Prof.ssa Sergenti
– LE PETIT PRINCE DÉCOUVRE DIFFÈRENTES PLANÈTES (1)
– MAîTRE PATHELIN ET LE THÉÂTRE DU MOYEN AGE (1)
– LA CANTATRICE CHAUVE ET LE THÉÂTRE DE L’ABSURDE (2)
altre conferenze non svolte causa covid19
ISTITUTO PARITARIO “BEATA VERGINE” di CREMONA Responsabile: Prof.ssa Moruzzi
– LE PETIT PRINCE DÉCOUVRE DIFFÈRENTES PLANÈTES (1)
– LA CANTATRICE CHAUVE ET LE THÉÂTRE DE L’ABSURDE (1)
LICEO “G.B. MORGAGNI” di FORLI’ Responsabile: Prof.ssa Gaudenzi
– MAîTRE PATHELIN ET LE THÉÂTRE DU MOYEN AGE (1)
Si organizzano inoltre laboratori di teatro in lingua francese con la messa in scena di uno spettacolo in orario pomeridiano. Accordi sul numero complessivo di ore, giorno, costi e argomenti, vengono presi direttamente con l’insegnante di riferimento.
CORSI REALIZZATI PRESSO:
ISTITUTO “F. SELMI” di MODENA Responsabile: Prof.ssa Grigis
(partecipazione alla rassegna Teatro di Classe di Modena da tanti anni fino al 2016)
LICEO “MATILDE DI CANOSSA” di REGGIO EMILIA Responsabile: Prof.ssa Saugier 2013, 2014 Vecchi 2015 Olivi 2016, 2017, 2018. 2019
(partecipazione dal 2013 al Festival di Firenze “Théatralisons ensemble”)
2020 interrotto causa covid19
LICEO CLASSICO LINGUISTICO “MURATORI – SAN CARLO” di MODENA
Responsabile : Prof.ssa Tacoli, Prof. Demuro poi Prof.ssa Fregni
(partecipazione alla rassegna Teatro di Classe di Modena 2014, 2016, 2017, 2018 e 2019)
2020 interrotto causa covid19
LICEO “LUOSI” di MIRANDOLA Responsabile : Prof.ssa Ruggeri
(2018, 2019 e 2020 rappresentazioni all’Auditorium di Mirandola)
ISIS “SALVEMINI – DUCA D’AOSTA” di FIRENZE Responsabile : Prof.ssa Grillo e Grangé
(Spettacolo Erasmus, rappresentazione all’Institut Français de Florence 2019)
(Spettacolo “LE PETIT PRINCE” in preparazione 2020)
ISTITUTO COMPRENSIVO N° 8 “PAOLI” di MODENA Responsabile: Prof.ssa Cangelosi
(rappresentazione al Teatro dei Venti di Modena 2013)
ISTITUTO COMPRENSIVO N°4 “FERRARIS” di MODENA Responsabile: Prof. Bruni e Prof.ssa Silvaroli
(rappresentazione al Teatro Cittadella di Modena 2017, 2018, 2019 e 2020)
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIACOMO MASI” di CAVEZZO (MO) Responsabile: Prof.ssa Cavazzuti
(rappresentazioni Sala teatro “Dante Alighieri” Cavezzo 2018 e 2019)
2020 interrotto causa covid19
ISTITUTO COMPRENSIVO “ING. CARLO STRADI” di MARANELLO (MO) Responsabile: Prof.ssa Camaioni
(rappresentazione all’Auditorium “Ferrari” di Maranello 2019)
ISTITUTO COMPRENSIVO “FRANCESCA BURSI” di SPEZZANO (MO) Responsabile: Prof.ssa Biolchini
(rapresentazione al Teatro delle Scuole Guidotti di Spezzano 2019)
CORSI DI TEATRO IN LINGUA FRANCESE per ragazzi delle scuole medie e superiori in collaborazione con l’Associazione Culturale Italo-Francese di Modena (rappresentazioni al Teatro Cittadella di Modena dal 1995 al 2013 “Les journées françaises”)
CORSO DI TEATRO IN LINGUA FRANCESE in collaborazione con l’Associazione Magica-Mente ottobre-maggio 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018 Mondoteatro 2018-2019 con rappresentazione al Teatro Cittadella di Modena
CORSI DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI DI LINGUA FRANCESE IN COLLABORAZIONE CON LEND di MODENA 2016 Responsabile: Prof.ssa Tatiana Scaltriti