L’hotel del libero scambio
Commedia in tre atti di Georges Feydeau
Traduzione, adattamento e regia: Giuseppe Radicia
fake rolex
Interpreti: Personaggi:
Letizia Brancolini Hélène Poirot
Francesco Della Bona Antoine Poirot, suo marito
Alessandra Silvestrini Angéline Pinglet
Gianluca Pirrotta Étienne Pinglet, suo marito
Riccardo Barbato Maxime, nipote di Poirot
Manola Di Nella Mélanie, cameriera in casa Pinglet
Jessica Mazzoli Sig.ra Sophie, amica dei Pinglet
Eleonora Guicciardi Violette, figlia adottata da Sophie
Riccardo Bini Paul, figlio adottato da Sophie
Paolo Borghi Boulot, gestore d’albergo
Ilaria Delrio Linette, cameriera d’albergo
Luigi Rovati Boucard, commissario e cliente
Uber Riccò Chervet, cliente dell’albergo
Scenografie: Mondoteatro Costumi: Sartoria Teatrale Barbieri
Servizio fotografico: Riccardo Giovanardi
Qualche notizia
Georges Feydeau nato a Parigi nel 1862 divenne prestissimo autore e regista di opere teatrali caratterizzate dal ritmo frenetico e basate sulla “matematica” dell’effetto comico. Molte sue opere di vaudeville sono ancora oggi applaudite, in particolar modo: La palla al piede, Il tacchino, La pulce nell’orecchio e soprattutto le celeberrime Sarto per signora e L’hotel del libero scambio, rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1894 al Théâtre des Nouveautés. La sua abilità di regista e drammaturgo suscitò per decenni risate in ogni tipo di pubblico, tanto da mettere in secondo piano la spietata satira alla borghesia parigina che adombra ogni sua opera. Morì nel 1921.
La trama
Il signor Pinglet, stufo del caratteraccio della moglie, e la signora Poirot, esasperata dalla mancanza di attenzioni del marito, fanno di tutto per arrivare a consumare un adulterio. Il luogo destinato a trascorrere la notte di passione è l’Hotel del Libero Scambio, scelto dal Signor Pinglet in base ad un volantino pubblicitario, che lo definisce “consigliabile alle coppie sposate tra di loro…. o separatamente!”. Riusciranno nell’impresa???